Pinot nero, Chardonnay, Pinot meunier | Sboccatura luglio 2009 | 25-30 €
La cosa più bella del pas dosé di Ayala è che sembra solo appararentemente facilmente codificabile. E’ cioè uno di quei Champagne capaci di coniugare all’eleganza bevibilità e corpo. La complessità non è protagonista, va cercata nella bellezza dei profumi, capaci di evolvere durante l’assaggio.
Il naso è croccante e diretto, le sfumature emergono piano piano, diverse di volta in volta. Crosta di pane, leggera e sfumata, frutta fresca prima, leggermente passita poi. Un tocco minerale. In bocca l’attacco è soffice, nonostante la tipologia, e piacevolissimo. In un secondo momento emergono le componenti più dure a renderlo dritto, diretto e ad accompagnare tutto il sorso.
Uno Champagne da bere, nella migliore accezione del termine.
[s4]
Gran bel bere Ayala, e buon prezzo.
La tua recensione mi trova perfettamente in linea.
Fil.
vorrei sapere quanto costano le bottiglie di Champagne e quando costano.Inoltre puo’ essere usato al posto del vino o si devono bere solo con i dolci?
Dove si pèossono acquistare?
Buonasera Salvatore, certamente si ed anzi, lo Champagne, in quanto vino secco, andrebbe servito sempre lontano dai dolci. Ayala, in particolare, è vino che sta benissimo a tavola e che è capace di accompagnare innumerevoli piatti.
Per l’acquisto provi a rivolgersi al distributore italiano (http://www.meregalli.com/) per sapere eventualmente dove trovarlo nella sua zona.
A presto!