Uvaggio: Gewürztraminer
Rimango un attimo su un altro vino di Eisacktaler, assaggiato subito dopo il Müller-Thurgau. Il Traminer è piacevolissimo nel suo non essere troppo intenso, ed anche lui si caratterizza per una grande bevibilità. Attacca elegante, al naso, ed esprime tutta la complessità del vitigno. Stupisce una punta speziata, gentile e profonda. In bocca rimane secco, di corpo ma non stucchevole, anzi. Finisce pulito ed è buono. Davvero.
[s3]
Ne sto consumando un cartone da sei in queste settimane, e purtroppo arrivato all’ultima bottiglia devo confessare la mia delusione. E’ piuttosto “magro”, poco concentrato, ma nel finale si sbilancia sulla componente alcolica davvero eccessiva, lasciando una stucchevole nota vagamente amarognola. E poi non sono ancora riuscito a trovare un abbinamento decente. Non sono un fan del vitigno (e allora perchè ti sei preso 6 bottiglie? chi mi capisce è bravo !) però bisogna ammettere che l’alsazia è lontana anni luce.
Ciao! Mah, a parte l’Alsazia avevo apprezzato in questa versione di Eisacktaler proprio la bevibilità e la magrezza cui anche tu fai riferimento.
Sai, spesso con quei Gewürztraminer grossi e grassi io fatico un po’, dopo il primo bicchiere. Ecco quindi da dove viene la valutazione.
Per curiosità, che annata era la tua? 2009?
2007 … l’ho accostato un po’ a tutto dal pesce ai formaggi senza successo…purtroppo piace a mia moglie…